Uno dei miti fondativi della storia del calcio è legato alla figura del capitano dell’esercito inglese Wilfred “Billie” Nevill che nella prima guerra mondiale durante la Battaglia della Somme lanciò l’attacco calciando un pallone verso le trincee tedesche.
“Uccidi Paul Breitner” di Luca Pisapia – Paolo Nardi da “La spelonca del libro”
Calcio e politica, un binomio eterno.
Quando la macchina spettacolare del calcio si interseca con fatti oscuri e segreti solari – Giuseppe Genna da “giugenna.com”
Pubblichiamo orgogliosamente una specie di recensione in anteprima di Giuseppe Genna su Uccidi Paul Breitner, la prossima uscita della collana Quinto Tipo, che nelle prossime settimane arriverà in libreria.
Un’onda anomala a tema calcistico – Giuseppe Genna da “giugenna.com”
Tra i molti spettri che si aggirano in Europa e nel mondo e nei Mondiali, tra le numerose distopie che insieme alle empatie e alle resilienze compongono l’orizzonte sperequato in cui viviamo, la direzione ostinata e contraria si condensa in un compendio letterario impressionante: è Uccidi Paul Breitner di Luca Pisapia, edito da Alegre, nella splendida collana Quinto Tipo, di
Il calcio è un dispositivo del potere – Intervista a Luca Pisapia a “Giorni Migliori” su Radio Popolare
Il 9 luglio 2018 durante la trasmissione Giorni Migliori di Radio Popolare Luca Pisapia è stato intervistato a proposito del suo Uccidi Paul Breitner. Frammenti di un discorso sul pallone.
Uccidi Paul Breitner, la terza via per raccontare il calcio – Stefano Olivari da “Indiscreto”
La media saggistica sul calcio è al livello di Wikipedia copiata male, con i più ambiziosi che traducono libri già pubblicati all’estero. I soliti aneddoti spesso sudamericani di quarta mano e difficili da verificare, sopportabili e forse necessari in un articolo ma che in un libro si trasformano in spazzatura per anime semplici, senza alcun rispetto per il lettore.
Il calcio nasce moderno – Dario Falcini su “Rolling Stones”
Che ci fanno le foto di Ulrike Meinhof e Andreas Baader in un libro sul calcio? Sono loro i compagni che sbagliano oppure il connazionale Paul breitner, campione del mondo maoista e reo di aver accettato i soldi di una marca di dopobarba? A questa e altre domande non risponde questo libro, imperdibile per chi setaccia la Rete e le librerie in cerca di un discorso alto e altro sul pallone.
Multisegnalazioni working class: “Uccidi Paul Breitner” – Alberto Prunetti da “il lavoro culturale”
A proposito di calcio: anche per non incensare nostalgicamente il “vecchio calcio di un tempo”, che l’età dell’oro non è mai esistita, impossibile non leggere in questi giorni Uccidi Paul Breitner di Luca Pisapia (Roma, Alegre, 2018, pp. 288, euro 16).
Multisegnalazioni working class: “Mutualismo” – Alberto Prunetti da “il lavoro culturale”*
Cannavò cerca di indicare il nord a una sinistra che ha perso la bussola. E il nord magnetico è il mutualismo, la solidarietà tra sfruttati, la divisione tra sfruttati e sfruttatori. Banalità di base che certa sinistra sembra aver dimenticato.
Multisegnalazioni working class di Alberto Prunetti: “Uccidi Paul Breitner” e “Mutualismo”
A proposito di calcio: anche per non incensare nostalgicamente il “vecchio calcio di un tempo”, che l’età dell’oro non è mai esistita, impossibile non leggere in questi giorni Uccidi Paul […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 287
- Pagina successiva »