C’era bisogno dell’ultimo libro di Salvatore Cannavò, Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra (edizioni Alegre). In primo luogo, per il gesto teorico-politico: nel dichiarare, senza incertezze, la fine del movimento operaio (e dunque delle sinistre che abbiamo conosciuto nel Novecento), Cannavò ne ripercorre le origini.
Disintossichiamoci – Il Festival di letteratura sociale a Roma
Dall’inizio della campagna elettorale fino alla formazione del nuovo Governo Salvini-Di Maio, non abbiamo praticamente mai smesso di sentire narrazioni tossiche su migranti, spread, legalità, “pacchia”, “cambiamento”, e su un […]
Mutualismo, un’idea conflittuale e politica – Roberto Ciccarelli da il manifesto*
Mutualismo è un concetto ricorrente nell’ultimo quinquennio. Salvatore Cannavò lo riporta alla realtà storica, momento germinale del movimento operaio e anarchico, e ne mostra l’attualità con una serrata rassegna delle esperienze italiane e internazionali, più o meno riuscite.
Mutualismo, un’idea conflittuale e politica
Mutualismo è un concetto ricorrente nell’ultimo quinquennio. Salvatore Cannavò lo riporta alla realtà storica, momento germinale del movimento operaio e anarchico, e ne mostra l’attualità con una serrata rassegna delle […]
Donne, razza e classe. Intervista a Cinzia Arruzza
D: Il testo di Angela Davis da lei recentemente curato in edizione italiana, Donne, razza e classe, è stato pubblicato per la prima volta in America nel 1981. Come lei […]
Sorpresa, questo recensore è uno dei personaggi – Daniele Giglioli da “La Lettura”
Onestà impone che il recensore avvisi il lettore circa il fatto che lui, il recensore, non il lettore, è un personaggio secondario del libro che sta recensendo, La Controfigura di Luigi Lollini. Ma non solo onestà. Tutto il testo ruota intorno alla domanda: che cosa significa, nella vita e non nella fiction, essere un personaggio secondario?
La narrazione tossica di Gaza e della storia palestinese
In direzione ostinata e contraria, come avrebbe cantato De André, ci sono ancora intellettuali e giornalisti che continuano a ritenere il destino dei palestinesi (e di Israele) una questione centrale […]
La narrazione tossica di Gaza e della storia palestinese – Alberto Negri da il manifesto*
In direzione ostinata e contraria, come avrebbe cantato De André, ci sono ancora intellettuali e giornalisti che continuano a ritenere il destino dei palestinesi (e di Israele) una questione centrale del Medio oriente e della politica internazionale.
Solidarietà, un’idea di sinistra di fronte al governo Salvimaio
L’isteria con cui la stampa “democratica” e i principali responsabili dello sfascio italiano replicano al “contratto del governo del cambiamento” è forse più sconfortante del futuro governo. Appelli alla difesa […]
Il femminismo secondo Angela Davis al #SalTo18
L’8 marzo, in concomitanza con la Giornata della Donna, è stato pubblicato, in Italia, dalla casa editrice Alegre, un testo che, per circa trenta anni, è risultato relativamente introvabile: Donne, […]