Dall’8 al 10 luglio torna a Roma il festival di Letteratura Sociale Contrattacco, tradizionale appuntamento dell’estate romana targato Alegre, quest’anno all’aperto nei giardini della scuola Toti nel quartiere Pigneto, in collaborazione con il laboratorio Controtempo e il Circolo Sparwasser.
Lamezia, la storia e le lotte di Democrazia proletaria nel libro “L’agile mangusta” presentato in città – da Il Lametino
Da il Lametino Lamezia Terme – “L’agile mangusta”. Ovvero, Democrazia proletaria quella che fu considerata la formazione politica di sinistra più eretica degli anni Ottanta. Nome coniato dallo storico leader sessantottino, Mario Capanna per distinguerla dal “pachidermico” Partito comunista e per “avvelenare” il cobra, la Democrazia cristiana. Della storia di Democrazia proletaria se n’è discusso […]
D. Hunter arriva in Italia – il tour del sottoproletario coatto di Nottingham
L’autore di Chav. Solidarietà coatta e Tute, traumi e traditori di classe sarà in Italia per presentare i suoi libri e discutere di narrativa working class.
Poetessa, frocia e anarchica
Filo Sottile utilizza «strumenti alternativi all’attivismo mainstream. Sono forme di divulgazione e formazione, che hanno una lunga storia, ma nell’attualizzarle assumono un potenziale politico trasformativo inedito, proprio perché riescono a combinare immaginari nuovi e antichi, perché permettono la condivisione e la partecipazione attiva».
Collettivo di fabbrica Gkn / “E insorgeremo a rivedere le stelle” – Valerio Romitelli da Pulp Libri
Da Pulp Libri “E insorgeremo a rivedere le stelle” Questa è una delle tante intense enunciazioni che punteggiano Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo), agile libretto uscito il 26 marzo, giorno della manifestazione nazionale di Firenze[1] lungamente preparata dallo stesso collettivo e svoltasi con pieno successo. L’entusiasmo, la determinazione, l’organizzazione, gli slogan, i […]
Insorgiamo! – da MicroMega
Da MicroMega Estratto del “Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)” scritto dal Collettivo di fabbrica Gkn. Sabato 26 marzo a Firenze oltre 40mila persone hanno sfilato per le vie della città in una grande manifestazione in cui si sono ritrovati diversi movimenti. Dagli attivisti per l’ambiente agli studenti, dai sindacati ai movimenti […]
Poetessa, frocia e anarchica – Alessandro Cane da Il Tascabile
Da Il Tascabile Storia di Filo Sottile, punkastorie transgender non binaria. In un recente articolo pubblicato su Gawker lo scrittore Jason Okundaye analizza l’utilizzo dei social network da parte di attivistз, in particolar modo legatз alla comunità LGBT, lз quali grazie all’ampio seguito sono ormai diventatз verз e proprз influencer. Problematizza, infatti, la tendenza a pubblicare meme, immagini e […]
“Senza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi” – da Radio Ondarossa
Presentazione del nuovo libro di Filo Sottile, “Senza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi” su Radio Ondarossa. Clicca qui per ascoltare l’intervista a Filo Sottile
Clima e letteratura: se il nostro futuro è un mondo post-apocalittico – Guy van Stratten da “Codice Rosso”
Da Codice Rosso Chissà quanti dei capi di Stato riuniti a Glasgow in occasione del recente vertice sul clima svoltosi lo scorso novembre, hanno visto il disaster movie del 2004 diretto da Roland Emmerich, The Day After Tomorrow. Il film racconta gli effetti devastanti del cambiamento climatico secondo un’ottica apocalittica ma soprattutto lo racconta come un avvenimento repentino, […]
Democrazia Proletaria, dalla nuova sinistra al partito transitorio – Checchino Antonini da “il Manifesto”
Da il Manifesto Scaffale. «L’agile mangusta» di Alfio Nicotra, per Alegre. Negli anni ’80 Dp non fu soltanto una casamatta adibita alla resistenza ma un’esperienza originale di contaminazione con i movimenti sociali emergenti, la Pantera, il femminismo, le lotte contro il nucleare e i missili Usa, l’ambientalismo. Giovedì la presentazione a Roma al Circolo di San […]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »