da Strisciarossa La scrittura, innanzitutto. Frasi brevi, sincopate, ritratti fulminanti. E’ un romanzo-inchiesta (anzi, reportage era scritto nel sommario della prima edizione) pubblicato nel 1934, ma sembra scritto oggi. Anzi, avercene di scrittori così. “Tea rooms. Operaie della ristorazione” è stato dimenticato per oltre mezzo secolo. Ripubblicato ora da Alegre (pgg,171, quindici euro), è diventato […]
Senza Indymedia la narrazione di Genova sarebbe stata normalizzata. Intervista a Sara Menafra ad Articolo21
da Articolo21 I social prima dei social, ma senza cedere al vezzo dei selfie. Addirittura twitter prima di twitter. Soprattutto un modo orizzontale di raccontare i fatti, con una particolare predilezione per quelli che riguardavano i movimenti, che di solito erano ignorati se non strumentalizzati dai media mainstream. In una parola: Indymedia. Il libro che […]
«Millennium bug» a Fahrenheit – Radio Tre con Loredana Lipperini
da Fahrenheit – Radio Tre Presentazione di Millenium bug. Una storia corale di Indymedia Italia, Edizioni Alegre. Con Emanuela Del Frate e Sara Menafra, curatrici del libro insieme a Peppe Noschese, Francesca Urijoe e Franco Vite. Ascolta il podcast
La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni – Enrico Manera da DoppioZero
da DoppioZero Negli ultimi anni è emersa in modo impressionante una cultura di destra che, mescolando riferimenti ai fascismi e visioni reazionarie, razziste e sessiste della società con un accentuato complottismo, si è caratterizzata per un tratto spirituale ed esoterico con paradossali aspetti pop di massa. Tale “conspiritualità” mostra carattere mutante ed endemico nel mondo […]
Luca Giunti a Radio Frejus
da Radio Frejus Ritornano. Scendono dai monti, si spostano col buio, appaiono inattesi al limite dei campi e negli hinterland delle grandi città. Stiamo parlando dei lupi. Questa mattina abbiamo intervistato Luca Giunti, autore del libro: Le conseguenze del ritorno – Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia, Edizioni Alegre. Il guardiaparco dei […]
“I lupi sono tornati a ripopolare l’Italia” – intervista a Luca Giunti di Riccardo Liguori su Linkiesta
da Linkiesta.it I lupi hanno sempre abitato la nostra Penisola. Lo spiega nel suo nuovo libro il guardaparco Luca Giunti. Sono stati costretti ad assentarsi per sessant’anni, un periodo breve nelle dinamiche naturali. «La vita non ama i vuoti, li riempie. Lasciato libero spazio al lupo, il lupo si è allargato. E dove torna solleva sempre […]
“La rivoluzione della cura” – Lea Melandri da “Il Riformista”
da Il Riformista “La nostra società è stata abbandonata all’incuria. La pandemia l’ha scoperta e aggravata. Per questo noi vogliamo cambiare il punto di vista con cui si guarda il mondo. Vogliamo una società e delle comunità che non sfruttano, non estraggono ricchezza dagli altri e dal pianeta, ma se ne prendono cura, lo custodiscono. […]
“Educare è meglio di uccidere” – intervista a Luca Giunti su “ValsusaOggi”
da ValsusaOggi di Paola Tesio “I lupi hanno sempre abitato la nostra penisola. Sono stati costretti ad assentarsi per sessant’anni, un periodo breve nelle dinamiche naturali. La vita non ama i vuoti, li riempie. Lasciato libero spazio al lupo, il lupo si è allargato. E dove torna solleva sempre gli stessi problemi: provoca danni e […]
Luca Giunti intervistato da Loredana Lipperini a Fahrheneit – Radio 3
da Fahrenheit – Radio 3 Dal minuto 01:03:00, incontro con Luca Giunti, autore de Le conseguenze del ritorno. Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia, Alegre. Ascolta il podcast
«Millennium bug» a Radio Popolare
da Radio Popolare Da “Prisma” di mar 13/07/2021, a cura di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni: Genova vent’anni dopo, la storia di Indymedia con Emanuela del Frate co autrice di “Millennium Bug. Una storia corale di Indymedia Italia”e Bomboclat, uno degli “smanettoni” che creò Indymedia. Ascolta il podcast
- 1
- 2
- 3
- …
- 19
- Next Page »