Chiara Cruciati – il manifesto – 5 gennaio 2025 Non esisterà mai terra libera senza la libertà delle donne. È questa la base di partenza della teorizzazione politica, che si […]
La breve stagione del disincanto: il thriller di Serge Quadruppani tra memoria e vendetta – Massimiliano Di Giorgio su “Roma Report”
Massimiliano Di Giorgio – Roma Report – 8 gennaio 2025 Quest’anno, “Colchiques dans les Prés” compie un quarto di secolo. Ma il thriller di Serge Quadruppani – in Italia forse più noto per […]
Una breve stagione che non finisce – Luca Cangianti su “Carmilla”
Luca Cangianti – Carmilla – 30 dicembre 2024 Una rapina finita male «decapita» la gioventù di quattro amici dell’ultragauche francese. È il 1975 e il sottoproletario del gruppo, Simon, finisce […]
Un romanzo noir per dissezionare il capitale – Alberto Prunetti su “il manifesto”
Alberto Prunetti – il manifesto – 11 dicembre 2024 Torna in libreria in Italia lo scrittore francese Serge Quadruppani con La breve stagione (Alegre edizioni, pp. 215, euro 16, traduzione di Maruzza […]
L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo. Angelo Ferracuti su “La Lettura”
Angelo Ferracuti – La Lettura del Corriere della Sera – 5 maggio 2024 In Come ho ucciso Margaret Thatcher di Anthony Cartwright (traduzione di Alberto Prunetti, Alegre) c’è molto del […]
«Crediti speciali ai soldati: gli atenei aiutano a proseguire nel genocidio». Intervista di Chiara Cruciati a Maya Wind su “il manifesto”
Chiara Cruciati – il manifesto – 20 novembre 2024 «Quando Israele prende di mira intenzionalmente il sistema educativo palestinese, bombardando le università a Gaza o facendo implodere gli edifici ormai […]
“Le università, pilastro del progetto coloniale di Israele, vanno bloccate” – Riccardo Antoniucci intervista Maya Wind su “Il Fatto quotidiano”
Riccardo Antoniucci – Il Fatto quotidiano – 20 Novembre 2024 Il massacro di palestinesi nel conflitto scaturito dopo la strage del 7 ottobre 2023, “non è un’aberrazione, ma la diretta […]
Università israeliane, una lunga complicità. Paola Rivetti su “il manifesto”
Paola Rivetti – il manifesto – 24 ottobre 2024 Il libro di Maya Wind Torri d’avorio e d’acciaio, (Alegre, pp. 320, euro 18) viene pubblicato in italiano in un momento tragico […]
Come intrappolare l’autonomia dei subalterni e le lotte di classe. Roberto Ciccarelli su “il manifesto”
Roberto Ciccarelli – il manifesto – 2 novembre 2024 Le guerre culturali infuriano. Di solito sono confuse con la lotta per l’egemonia culturale di Gramsci. In realtà sono forme secolarizzate […]
Spezzare le catene, anche quelle colorate. Luca Cangianti su “Carmilla”
Luca Cangianti – Carmilla – 12 novembre 2024 Nel 2001 una radio commerciale romana lanciò una campagna pubblicitaria con lo slogan «Globalizziamoci!»: sui cartelloni disseminati per la città erano raffigurati […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 82
- Pagina successiva »