L’anti-antifascismo è ormai approdato a uno boutade da cabaret di Massimo Novelli – il Fatto Quotidiano di Lunedì 6 novembre 2023 Vitaliano Brancati, Leonardo Sciascia e Umberto Eco hanno descritto […]
Una vita piena (OperaViva Magazine)
L’oggetto narrativo non identificato di Valerio Minnella Francesco Festa su Operaviva Cos’è una vita piena? E cosa può una vita piena? Gilles Deleuze, maneggiando con cura concetti di Baruch Spinoza, abbozza alcune […]
Circostanze infernali nella Ferrara rinascimentale e contemporanea – il manifesto
Irina Aguiari L’umanità agisce la propria storia, ma non già in circostanze da essa stessa scelte. Girolamo De Michele nel libro Lo scacchista del diavolo (Edizioni Alegre, pp. 384, euro 20) dipinge […]
“Lo scacchista del diavolo” a Fahrenheit
«C’è la storia, poi c’è la storia vera, poi c’è la storia di come la storia viene raccontata». Qui il podcast di Fahrenheit, Rai Radio 3, della bella e ricchissima […]
Valerio Minnella una vita da militante – La Repubblica
Mauro Favale L’alluvione di Firenze con gli “angeli del fango’“. L’obiezione di coscienza, il lavoro con Basaglia, le radio libere: 72 anni di battaglie L’alluvione di Firenze, a spalare con […]
“Se vi va bene bene se no seghe” a Fahrenheit
Qui il podcast della presentazione a Fahrenheit su Rai Radio 3 di “Se vi va bene bene se no seghe”, con Valerio Minnella e Filo Sottile che dialogano con Tommaso […]
La via materialista per l’eternità passata da Radio Alice – il manifesto
MOVIMENTI. «Se vi va bene bene sennò seghe», per Alegre. L’autobiografia di Valerio Minnella in tre anni di dialoghi con Wu Ming 1 e Filo Sottile Giuliano Santoro Di racconti e […]
Radio Alice, non violenza, orti metropolitani – Doppiozero
Girolamo De Michele su Doppiozero Per chi ha memoria o conoscenza dei conflitti sociali degli anni Settanta, il nome di Valerio Minnella richiama immediatamente la voce che, dagli studi di […]
Tra guerre, pestilenze e terremoti il mondo è proprio sempre lo stesso. O no?
di BARBARA MONTEVERDI per La Bottega del Giallo Gennaio 1630. Samuele, ferrarese scampato sessant’anni prima a un terribile terremoto nella sua città natale e ormai trapiantatosi a Livorno, si trova […]
La morte, la fanciulla e l’orco rosso sul Quaderno di storia contemporanea
di Graziella Gaballo – Quaderno di storia contemporanea n. 73 – Recensioni Sempre di più il “fare storia” tende, attraverso una pratica di Public History, a rispondere, con gli strumenti […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 77
- Pagina successiva »