Alegre e Letteraria alla festa della Fiom
Ci saremo anche noi alla festa nazionale della Fiom che si terrà a Bologna dal 16 al 19 giugno con la presentazione della Nuova rivista Letteraria e Wu Ming che presenterà il libro di Stefano Tassinari “D’altri tempi”. La rivista sarà presentata il 16 alle ore 18 alla presenza della redazione e del nuovo assessore ala Cultura del Comune di Bologna, Andrea Ronchi.
Il 17 giugno, invece, alle 18,30 è previsto un reading a cura della redazione di Letteraria con la presenza di
Wu Ming, Giampiero Rigosi, Massimo Vaggi, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Simona Vinci, Milena Magnani,
Silvia Albertazzi, Pier Damiano Ori, Pino Cacucci, Alberto Sebastiani, Alberto Bertoni, Niva Lorenzini,
Emidio Clementi, Grazia Verasani, Giovanni Marchetti
Sabato, 18 giugno, invece, alle ore 18,30 Wu Ming1 presenta il libro di Stefano Tassinari
Il programma completo della festa di Bolgona
16 giugno
Teatro Comunale di Bologna
largo Respighi, 1
ore 11,00 Celebrazione 110 anni della Fiom-Cgil
Saluto di Vasco Errani, presidente della Regione Emilia-Romagna
Susanna Camusso, segretaria generale Cgil
Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil
Paul Ginsborg, storico
Marco Revelli, storico e sociologo
Tiziano Rinaldini, Fondazione Sabattini
Coordina Bruno Papignani, segretario generale Fiom-Cgil Bologna
Piazza XX Settembre
ore 15,30 Inaugurazione della festa
con Virginio Merola, sindaco di Bologna
ore 20,30 Democrazia, Costituzione, lotte per il lavoro
Nadia Urbinati, Columbia University di New York
Stefano Rodotà, giurista
Paolo Flores D’Arcais, direttore di MicroMega
Danilo Gruppi, segretario generale Cdlm di Bologna
Giorgio Airaudo, segretario nazionale Fiom-Cgil
Francesco Garibaldo, Lavoro e Libertà
Coordina Gabriele Polo, giornalista de Il Manifesto
17 giugno
La festa raddoppia: Parco di Villa Angeletti
ore 20,30 Costituzione, diritti e lavoro
Michele Santoro e i suoi ospiti
18 giugno
Piazza XX Settembre
ore 20,30 Politica e rappresentanza del lavoro
Pier Luigi Bersani, segretario nazionale Pd
Nichi Vendola, segretario nazionale Sel
Antonio Di Pietro, segretario nazionale Idv
Massimo Rossi, coordinatore nazionale Feds
Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil
Coordina Lucia Annunziata, giornalista Rai
19 giugno
Piazza XX Settembre
ore 20,30
Intervista di Rinaldo Gianola, vicedirettore de L’Unità, a Susanna
Camusso, segretaria generale Cgil
Piazza 8 Agosto
ore 21,30
Concerto Band Luca Barbarossa, Fiorella Mannoia, Paola Turci,
Andrea Rivera
Landini sfida la Fiat e annuncia la festa Fiom
di Salvatore Cannavò (da Il Fatto quotidiano)
Nei giorni in cui la Fiom terrà la prima parte della sua festa nazionale, dal 16 al 19 giugno a Bologna, a Torino ci sarà la prima udienza del Tribunale per discutere il ricorso presentato dal sindacato contro le operazioni Fiat di Pomigliano e Mirafiori. “Una truffa legislativa” le ha definite ieri Maurizio Landini. Con questi toni è lecito attendersi che la festa del sindacato, che si tiene a 110 anni dalla sua nascita, non sarò “celebrativa” ma un appuntamento politico. Del resto Confindustria continua a dirsi sicura che la Fiat lascerà l’associazione degli imprenditori mentre Cisl e Uil spingono per un nuovo accordo sulla rappresentanza. Ieri Luigi Angeletti ha anche proposto di disdettare l’accordo del 1993 che regola le Rsu. “Un ritorno al passato” ha accusato Landini. La festa si svolgerà in questo clima e la Fiom fa le cose in grande. A Bologna riunirà i segretari del centrosinistra – Bersani, Vendola, Di Pietro e Rossi della Federazione della sinistra – e, il 17 giugno, ospiterà la prima uscita pubblica di Michele Santoro dopo la sua cacciata dalla Rai. Una serata di cui ancora si sa poco tranne la partecipazione di Marco Travaglio, di Vauro, del giudice Ingroia e di Serena Dandini. Spettacolo assicurato. La festa si sdoppierà con una seconda manche a Milano, a Sesto San Giovanni, dal 24 al 26 giugno. E in quell’occasione ci sarà anche il direttore di questo giornale, Antonio Padellaro, a coordinare un dibattito su “Legalità e lavoro” – “oggi particolarmente centrale” spiega Landini – in cui sarà presente anche il nuovo sindaco di Milano, Giuliano Pisapia e il giudice Francesco Greco. Negli altri dibattiti, presenti anche Luca Telese, Corradino Mineo, Cecilia Strada, Sergio Cofferati, Susanna Camuso, Paul Ginsborg, Marco Revelli, Paolo Flores D’Arcais, Nadia Urbinati, Stefano Rodotà. A Bologna ci sarà anche la redazione della Nuova rivista letteraria (Tassinari, Wu Ming, Lucarelli, Rigosi, Cacucci, Verasani) ad animare la parte culturale. E poi i concerti i Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa e i Modena City Ramblers.
Sal.Can