Pischel Rebel al Festival di Letteratura working class 2025 – Il programma

Durante il Festival ci sarà uno spazio con attività per bambin* e ragazz* per includere tutte le età nel percorso di crescita collettivo, culturale e sociale dell’evento.
Che permetta a tutte le persone di conciliare i tempi di cura con la partecipazione attiva. Per dare corpo alla parità di genere in un contesto di lotta, in una comunità solidale concreta, fondata sulla cura.
VENERDÍ 4 APRILE
Ore 18.00 Novelle a Manovella. Storie e suoni di lavoro e di festa dalla Valdisieve
a cura di Ilaria Danti e dell’Associazione La Leggera
Dai 3 ai 10 anni
SABATO 5 APRILE
Ore 9.30 – 12.30 Laboratori artistici e ricreativi
a cura dell’ASD Quarto Tempo
Aperti anche a bambini e bambine con difficoltà o bisogni speciali
Dai 5 ai 10 anni
Ore 10.00 Tutti gli eroi che conosco. Potere e classe a scuola
Michele Arena incontra le/gli studenti
Con Francesca Di Marco e letture di Francois Meshreki dei Teatri d’Imbarco
Ore 11.00 – 11.30 Kamishibai. Spettacolo di teatro di carta dal libro “ Il mio colore” di Fuad Aziz
a cura di Cristina Pelissero
Dai 3 ai 6 anni
Ore 15.30 – 17.30 Laboratorio di manipolazione d’argilla. Per giocare e sperimentare costruendo forme di argilla
a cura di Porto delle storie/Macramè – Movimento DACAPO (Diritto alla città pedagogico)
Dai 6 agli 11 anni
Ore 15.30 – 16.30 Voce di classe
a cura di Porto delle storie/Macramè – Movimento DACAPO (Diritto alla città pedagogico)
Resistenza è una parola più bella di resilienza perché è una parola che implica il fatto di provare a costruire un mondo dove ogni trauma individuale ha un’ottica collettiva. Nel laboratorio attraverso la scrittura autobiografica e una polaroid, andremo alla ricerca delle nostre forme di resistenza, dei nostri piccoli o grandi atti con cui abbiamo cercato di cambiare le cose intorno a noi.
Dagli 11 anni
Ore 16.30 – 17.30 Costruiamo Suppergiù
Laboratorio per realizzare Suppergiù, supereroe resistente che raccoglie e unisce le rivendicazioni di ragazzi e ragazze nei loro contesti di vita. Suppergiù sfilerà nel corteo resistente per urlare, insieme a noi, il diritto a una città pedagogica.
Dai 6 anni
DOMENICA 6 APRILE
Ore 10.30 – 12.00 Conclusione laboratori del sabato con discussione
Lancio del terzo Camp 2025 autofinanziato, co-gestito e gratuito per bambini e bambine, ragazzi e ragazze del Collettivo Crepa Alba – Movimento DACAPO (Diritto alla città pedagogico)
Ore 11.00 Laboratorio di introduzione alla giocoleria
a cura di Lucrezia Greco
Dai 4 anni
Ore 15.30 – 16.00 Non è come sembra. Lettura animata di storie con un finale sorprendente
a cura di Teresa Miccinesi
Dai 3 ai 7 anni