





Le novità

L’apertura de “La lettura” del Corriere della Sera di domenica 30 luglio 2023 è dedicata ai “biografi della working class”, con l’articolo di Angelo Ferracuti in cui si parla del nostro Festival alla Gkn, della nostra collana diretta da Alberto Prunetti e dei tanti libri che stanno ricostruendo l’immaginario dell’odierna classe lavoratrice.
da Jacobin Italia
- L’apprendistato giacobino, per ripensare l’altrove
Il successo della seconda edizione della scuola di Jacobin: tre giorni intensi, con 26 […]
- Il circolo vizioso dei confini
Fino a quando non riusciremo a liberare il dibattito sull’immigrazione dalla gabbia […]
da Quintotipo
- La vita umana sul pianeta Terra
Ringerike, contea di Buskerud, Norvegia. Lì sorge un carcere. Dal marzo 2022 vi è […]
- Senza titolo di viaggio
Rombi di tuono e lampi: entrano in scena tre streghe. Così comincia il Macbeth. Di […]
Resistere serve sempre
Il n. 20 di Jacobin Italia
Quando la storia ha una svolta, costringe a scegliere da che parte stare. L’8 settembre del 1943 è la data che sancisce l’inizio della Resistenza armata nel nostro paese, il giorno che mise un’intera generazione di fronte alla possibilità di «imparare a disobbedire». Oltre i confini di luogo e di tempo, questo numero di Jacobin Italia traccia la dimensione universale della Resistenza, per evidenziarne le connessioni con le battaglie di oggi.
La sezione dedicata al n. 50 dell’edizione statunitense di Jacobin ha come tema l’invasione dell’Iraq vent’anni dopo: una guerra che ha sconvolto gli equilibri del Medio Oriente e cambiato la storia della globalizzazione.
Gli abbonati possono leggere gli articoli dal sito o scaricare il pdf