




Porca_Misera_SITO
Toussaint_Louverture_fascione_sito
Il_Capitale_alla_prova_dei_tempi_fascione_sito
La_montagna_sola_fascione_sito
Le novità
da Jacobin Italia
- Una guerra criminale
Vent’anni fa gli Usa e i loro alleati invadevano l’Iraq basandosi su bugie e prove […]
- Il disordine energetico
I nuovi equilibri degli approvvigionamenti energetici conseguenti alla guerra in Ucraina […]
da Quintotipo
- La vita umana sul pianeta Terra
Ringerike, contea di Buskerud, Norvegia. Lì sorge un carcere. Dal marzo 2022 vi è […]
- Senza titolo di viaggio
Rombi di tuono e lampi: entrano in scena tre streghe. Così comincia il Macbeth. Di […]
Agenda
No post found
Colpa della povertà
Il n. 18 di Jacobin Italia
Negli ultimi 15 anni le persone che hanno varcato la soglia di povertà in Italia sono passate da 1,8 a 5 milioni. L’attacco del Governo Meloni al Reddito di cittadinanza serve a mettere il lavoro povero contro le persone escluse dal mercato del lavoro, riproponendo il discorso sulla colpevolizzazione della miseria. Una narrazione per dividere la working class che ha radici antiche: dall’inizio dell’epoca industriale chi non produce viene rappresentato come una minaccia per l’ordine sociale. Di questo si occupa questo numero di Jacobin Italia.
La sezione dedicata al n. 48 dell’edizione statunitense di Jacobin ha come tema un altro fattore spesso utilizzato per dividere le persone povere: il nazionalismo.
La sezione dedicata al n. 48 dell’edizione statunitense di Jacobin ha come tema un altro fattore spesso utilizzato per dividere le persone povere: il nazionalismo.
Gli abbonati possono leggere gli articoli dal sito o scaricare il pdf.