Raccolta dei link alle pagine on line consultate o citate nel libro
– p. 21, “A Maruggio 18 vie intitolate a donne speciali”, iltarantino.it, 9 marzo 2019
– p. 21, nota 1, Nicoletta Bourbaki, “Appesi a un falso di (mal)sana pianta. Il caso Jolanda Crivelli”, nicolettabourbaki.medium.com, 29 novembre 2018
– p. 62, nota 1, Nicoletta Bourbaki, “Storia di una foto (e di un video). Forza e limiti dell’antifascismo di fronte alla cultura dello stupro”, Giap (wumingfoundation.com), 5 dicembre 2017
– p. 64, nota 2, Claudio Laratta, “#LUCIANA_MINARDI 16 anni | Partigiani con le mani rosso sangue”, aurhelio.it, 3 aprile 2017
– p. 89, nota 1, Erika Dellacasa, “Targa per Giuseppina Ghersi, la ragazzina violentata e uccisa dai partigiani: scoppia la polemica”, Corriere della Sera (on line), 15 settembre 2017
– p. 90, nota 3, “Bufera tra i padani. La Lega caccia Nicolick”, truciolisavonesi.it,
– p. 90, nota 3, Emanuele Capone, “Il Ku Klux Klan in Italia con la ‘spinta’ di un ex consigliere comunale di Savona”, Il Secolo XIX (on line), 3 novembre 2009
– p. 91, nota 4, Yàdad De Guerre, “Il sangue dei vinti, le balle dei vivi e il fascismo dei fascisti”, facebook.com/yadaddeguerre, 17 settembre 2017
– p. 91, nota 5, Nicoletta Bourbaki, “Questo chi lo dice? E perché?”, Giap (wumingfoundation.com), 7 marzo 2018
– p. 92, nota 6, “Armed Insurrection in Milan after the Liberation of Italy in 1945”, gettyimages.it,
– p. 92, nota 7, Anpi Lissone, “La ‘lunga Liberazione’”, anpi-lissone.over-blog.com, 4 maggio 2009
– p. 92, nota 7, Istoreto, “La lunga Liberazione 1943-1948”, istoreto.it,
– p. 93, nota 10, Piero Purich, “Come si manipola la storia attraverso le immagini: il Giorno del Ricordo e i falsi fotografici sulle foibe”, Giap (wumingfoundation.com), 11 marzo 2015
– p. 95, nota 1, Giosiana Carrara, “Savona. Dall’antifascismo alla nascita della resistenza”, ilsrec.it, 16 aprile 2020
– p. 100, nota 8, Giorgio Amico, “Operai e comunisti. La resistenza a Savona 1943-1945”, academia.edu, 2004
– p. 124, nota 15, Mario De Fazio, “Savona, nuovi testimoni riaccendono il caso Ghersi, la tredicenne uccisa dai partigiani”, Il Secolo XIX (on line), 16 settembre 2017
– p. 125, nota 16, Roberto Nicolick, “La compagna di scuola di Giuseppina Ghersi: testimonianza di Nicolick”, ivg.it, 5 agosto 2011
– p. 137, nota 4, Amedeo Osti Guerrazzi, “Mussolini e i capi provincia della RSI”, e-review.it, 2018
– p. 139, nota 9, Andrea Lombardi, “Morto Franco Grechi, il marò-bambino della Decima Mas”, ilprimatonazionale.it, 25 settembre 2015
– p. 139, nota 9, “Il risoluto, le vicende del soldato bambino della Decima Mas raccontate alla Mostra di Venezia”, gonews.it, 4 settembre 2017
– p. 139, nota 9, A. Luparia, “‘Sono stato nelle Brigate Nere: non sono pentito’”, lanazione.it, 13 aprile 2016
– p. 139, nota 10, Roberto Nicolick, “La strage del Manfrei raccontata da Roberto Nicolick: fu anche questa resistenza???”, nicolickblog.blogspot.com, 14 febbraio 2011
– p. 139, nota 11, Pierluigi Dossi, “Scheda ‘Episodio di Ritirata Valsugana 25-30.04.1945’”, straginazifasciste.it,
– p. 148, nota 31, “Corti di assise straordinarie”, straginazifasciste.it,
– p. 148, nota 32, Nazario Sauro Onofri, “Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo 1943-1947”, storiaememoriadibologna.it, 2007
– p. 177, nota 20, “Decreto presidenziale”, straginazifasciste.it,
– p. 180, nota 23, Aa.Vv., “L’avvocato Leonida Casali e la difesa dei partigiani emiliani (in «Diacronie» n.20, 2014)”, studistorici.com, 2014
– p. 181, nota 25, Claudio Vercelli, “Paesaggio dopo la battaglia. La violenza insurrezionale e inerziale nell’Italia del 1945”, israt.it, 2005
– p. 204, nota 2, Mimmo Franzinelli, “Mussolini, revisionato e pronto per l’uso”, mimmofranzinelli.it,
– p. 208, nota 8, Ilenia Rossini, “L’uso pubblico della Resistenza – Il ‘caso Pansa’ tra vecchie e nuove polemiche”, academia.edu, 2012
– p. 212, nota 14, “La mappa geografica delle aggressioni fasciste. 2003 – cronologia”, ecn.org,
– p. 222, nota 11, “‘Catalogo’”, ramodorogenova.it,
– p. 222, nota 12, Roberto Nicolick, “Esposto del padre della Pinuccia Ghersi assassinata dai gloriosi partigiani”, nicolickblog.blogspot.com, 18 luglio 2008
– p. 222, nota 12, Roberto Nicolick, “Commemorata Giuseppina Ghersi”, nicolickblog.blogspot.com, 18 aprile 2015
– p. 222, nota 12, Roberto Nicolick, “Richiesta al Santo Padre”, nicolickblog.blogspot.com, 16 maggio 2008
– p. 222, nota 12, Roberto Nicolick, “Giuseppina Ghersi”, nicolickblog.blogspot.com, 24 settembre 2018
– p. 222, nota 12, Roberto Nicolick, “27 aprile 1945… pinuccia ghersi”, nicolickblog.blogspot.com, 29 aprile 2009
– p. 223, nota 14, Roberto Nicolick, “Le barbarie della “liberazione” a Savona”, nicolickblog.blogspot.com, 31 agosto 2007
– p. 224, nota 15, Roberto Nicolick, “Sempre Giuseppina Ghersi e le sue lettere”, nicolickblog.blogspot.com, 4 maggio 2019
– p. 224, nota 16, Roberto Nicolick, “Una terribile testimonianza”, nicolickblog.blogspot.com, 28 febbraio 2008
– p. 224, nota 17, “La piccola Giuseppina uccisa per un tema che era piaciuto al Duce”, il Giornale (on line), 5 marzo 2008
– p. 225, nota 18, Ragazzi del Manfrei, “Testimonianza di Stelvio [Murialdo] su Giuseppina Ghersi”, youtube.com, 28 marzo 2010
– p. 227, nota 19, Mina Cappussi, “Giuseppina Ghersi, violentata e uccisa per un tema che aveva ricevuto il plauso di Mussolini. Una martire da non dimenticare”, unmondoditaliani.com, 20 luglio 2010
– p. 227, nota 19, Luca Scialò, “Crimini Comunisti: la storia di Giuseppina Ghersi, violentata e uccisa a soli 13 anni per un tema”, lucascialo.altervista.org, 4 marzo 2017
– p. 227, nota 19, Elena Quidello, “La straziante, commovente storia di Giuseppina Ghersi”, internationalwebpost.org, 10 febbraio 2015
– p. 227, nota 20, Ragazzi del Manfrei, “Ragazzi del Manfrei – Savona”, youtube.com, 29 maggio 2009
– p. 227, nota 20, Ragazzi del Manfrei, “Giuseppina Ghersi”, youtube.com, 29 maggio 2009
– p. 227, “I Ragazzi del Manfrei”, ragazzidelmanfrei.it,
– p. 228, nota 21, “Dalla associazione de ‘I Ragazzi del Manfrei’”, 14step88.blogspot.it, 4 luglio 2009
– p. 228, nota 22, “Savona, la Destra e l’associazione ‘Ragazzi del Manfrei’: via Paleocapa con manifesti per Giuseppina Ghersi”, ivg.it, 10 aprile 2012
– p. 228, nota 22, “Approda a Savona ‘La destra’ di Francesco Storace”, il Giornale (on line), 27 agosto 2007
– p. 228, nota 23, “Savona, La Destra tappezza Via Paleocapa di manifesti in ricordo di Giuseppina Ghersi”, savonanews.it, 10 aprile 2012
– p. 229, nota 24, “Qui sono riportate solamente alcuni delle stragi compiute dai ‘liberatori’ nelle ‘gloriose’ giornate del 25 aprile 1945”, stragipartigiane.blogspot.com, 9 dicembre 2018
– p. 229, nota 25, Maurizio, “My blogs”, blogger.com,
– p. 229, nota 26, Maurizio, “Giuseppina Ghersi, violentata e uccisa per un tema che aveva ricevuto il plauso di Mussolini. Una martire da non dimenticare”, giuseppinaghersi.blogspot.com, 12 febbraio 2012
– p. 230, nota 27, “Killer partigiani: l’Anpi insorge contro Stella e il suo libro”, reggioreport.it, 9 novembre 2018
– p. 239, nota 1, Elena Romanato, “Sfuma l’ipotesi del campo profughi a Savona”, La Stampa (on line), 31 luglio 2016
– p. 240, nota 2, Roberto Vassallo, Alberto Sgarlato, “Noli inaugura la targa per commemorare Giuseppina Ghersi”, savonanews.it, 30 settembre 2017
– p. 241, nota 3, “Noli, nuovo raid vandalico alla targa in memoria di Giuseppina Ghersi”, savonanews.it, 26 ottobre 2018
– p. 241, nota 4, “Caduti della Repubblica Sociale e Giuseppina Ghersi: nuove polemiche tra PD e Vaccarezza”, savonanews.it, 30 aprile 2018
– p. 241, nota 4, “Continuano le polemiche su Giuseppina Ghersi: il gruppo ‘Semplicemente Noli’ presenta un’interpellanza”, savonanews.it, 22 maggio 2018
– p. 241, nota 5, “Giuseppina Ghersi, trucidata a 13 anni dalla Resistenza”, ideadestra.org, 25 aprile 2020
– p. 246, nota 1, Maria Vittoria Cascino, “Il sangue dei marò uccisi al Monte Manfrei”, Il Giornale (on line), 8 gennaio 2006
– p. 246, nota 2, “I caduti del Monte Manfrei”, Il Giornale (on line), 20 gennaio 2006
– p. 247, nota 3, Nicoletta Bourbaki, “Un’altra bufala storica neofascista: gli «orrori» della Colonia di Rovegno”, Giap (wumingfoundation.com), 4 novembre 2019, 12 novembre 2019
– p. 247, nota 4, Lorenzo Filipaz, Nicoletta Bourbaki, “Le nuove #foibe, 3a puntata | Viaggio d’andata al Bus de la Lum”, Giap (wumingfoundation.com), 3 maggio 2016
– p. 247, nota 5, Maria Vittoria Cascino, “La procura di Savona indaga sulle stragi dei partigiani”, Il Giornale (on line), 15 marzo 2006
– p. 253, nota 1, Nicoletta Bourbaki, “Monte Manfrei. Un ‘crimine partigiano’ inventato di sana pianta”, Giap (wumingfoundation.com), 19 settembre 2018, 27 settembre 2018
– p. 253, nota 2, Roberto Nicolick, “Monte Manfrei”, nicolickblog.blogspot.com, 13 luglio 2007
– p. 254, nota 3, Roberto Nicolick, “La strage del Monte Manfrei”, savonanews.it, 20 gennaio 2011
– p. 254, nota 4, Federico Maistrello, “Scheda ‘Castello di Godego, 29-30.4.1945 (Treviso – Veneto)’”, straginazifasciste.it,
– p. 255, nota 5, “Pagine da cancellare / Eccidio di Monte Manfrei”, it.wikipedia.org,
– p. 256, nota 6, Cesare Brenna, “Monte Manfrei: storia di un olocausto”, carpe-diem.it, giugno 1998
– p. 257, nota 8, Nicoletta Bourbaki, “È ufficiale: la «foiba volante del Friuli» non esiste. E, a proposito di #foibe, una lettera aperta a Internazionale”, Giap (wumingfoundation.com), 23 dicembre 2016
– p. 260, nota 13, Mario Abriani, “La cerimonia a Monte Manfrei”, italia-rsi.it, giugno 1998
– p. 269, nota 32, Insmli, “Voce Dei Vinti – Trascrizioni Brenna Cesare”, insmli.it, 15 febbraio 1996
– p. 272, nota 35, Roberto Nicolick, “Quei marò vittime dell’odio trucidati sul Monte Manfrei”, Il Giornale (on line), 22 gennaio 2011
– p. 289, nota 3, Wu Ming, “La storia fatta coi piedi (mozzati), ovvero: 7 errori di metodo nella ricerca delle «nuove #foibe»”, Giap (wumingfoundation.com), 23 marzo 2016