Descrizione
È il quinto numero della nuova serie della collana dei Quaderni Viola, e come gli altri si propone di mettere a disposizione delle donne che desiderano fare politica per le donne strumenti agili di intervento e indicazioni per un successivo approfondimento dei temi; di recuperare parte del lavoro e della pratica femminista; di dare voce alle nuove generazioni e alle loro domande così diverse dal passato anche recente.
A cura di Sara Garbagnoli e Vincenza Perilli
Hanno dato contributi orali e/o scritti:
Christine Delphy, Maria Gabriella Da Re, Paola Di Cori, Sara R. Farris, Sara Garbagnoli, Colette Guillaumin, Nicole-Claude Mathieu, Vincenza Perilli, Redazione Quaderni Viola, Valeria Ribeiro Corossacz, Joan W. Scott, Renate Siebert, Paola Tabet, Monique Wittig.
Indice
Introduzione
Premessa. Redazione Quaderni Viola 5
Non si nasce (donna). La denaturalizzazione come “questione femminista”. Sara Garbagnoli e Vincenza Perilli
French Feminism: tra Christine Delphy e Gayatri Spivak. Appunti. Paola Di Cori
Parte prima. Christine Delphy
Christine Delphy: per un femminismo materialista, tra teoria e pratica. Vincenza Perilli
Pensare il genere: problemi e resistenze. Christine Delphy
Scheda bio-bibliografica: Christine Delphy
Parte seconda. Colette Guillaumin
Colette Guillaumin: un breve ritratto. Renate Siebert
Razza e Natura. Sistema di marchi, idea di gruppo naturale e rapporti sociali. Colette Guillaumin
Scheda bio-bibliografica: Colette Guillaumin
Parte terza. Nicole–Claude Mathieu
Per un’anatomia politica dei sessi: l’antropologia materialista di Nicole-Claude Mathieu. Valeria Ribeiro Corossacz
Sesso e genere. Nicole–Claude Mathieu
Scheda bio-bibliografica: Nicole–Claude Mathieu
Parte quarta. Paola Tabet
Paola Tabet e la costruzione sociale della disuguaglianza tra i sessi. Maria Gabriella Da Re
Lo sfruttamento della riproduzione. Paola Tabet
Scheda bio-bibliografica: Paola Tabet
Parte quinta. Monique Wittig
Monique Wittig: l’eterosessualità come presupposto. Per una semiologia politica del senso comune. Sara Garbagnoli
Non si nasce donna. Monique Wittig
Scheda bio-bibliografica: Monique Wittig
Appendice
Genere: usi e abusi. Joan W. Scott
Introduzione e traduzione di Sara R. Farris