Festival di Letteratura working class 2025 – Il programma

Non siamo qui oggi per entrare domani nel canone letterario. Per chiedere un riconoscimento dal mondo delle persone colte o per mangiare le briciole che cadono dal tavolo dell’editoria. Siamo qui oggi per vincere domani una vertenza, per partecipare coi libri alla lotta di classe e abbattere le barriere che recintano la letteratura e l’editoria, escludendo le persone prive di capitale culturale.
Al contrario dei tanti festival di questo paese, non abbiamo sponsor di aziende o di banche, perché non si fa whitewashing con la classe operaia. L’unico nostro sponsor è la lotta e la partecipazione collettiva: stiamo in piedi grazie al sostegno di oltre 500 persone tramite crowdfunding e al contributo militante di volontari, relatori e relatrici.
Siamo alla terza edizione. Dopo le Genealogie del 2023 (il passato) e le Geografie del 2024 (il presente) adesso è la volta delle Prospettive (il futuro). Contro il realismo capitalista, che ci schiaccia su un presente che non passa mai e puzza di guerra, inquinamento, fascismo e sfruttamento, coniugheremo i verbi al futuro, perché noi saremo tutto, come recita uno slogan del movimento sindacale nordamericano.
Il Festival torna mentre la lotta della ex Gkn è a un punto di svolta. Dopo l’approvazione della Legge Regionale, il piano di reindustrializzazione elaborato dal basso è ancora in attesa di poter partire. E nel frattempo gli operai sono sempre sotto attacco della proprietà che, oltre a non pagare gli stipendi, per la terza volta da quel luglio del 2021 ha avviato una nuova procedura di licenziamento. Così il Festival va di nuovo difeso con la mobilitazione. Per riprenderci insieme la primavera.
«NOI SAREMO TUTTO»
4-5-6 aprile 2025 – Presidio ex Gkn, via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio (FI)
Organizzato da: Edizioni Alegre, Collettivo di fabbrica Gkn, Soms Insorgiamo, Arci Firenze
Con la partecipazione di Radio Sherwood e Radio Wombat
In collaborazione con Rosa Luxemburg Stiftung
Direttore artistico: Alberto Prunetti
IMPORTANTE
SE PARTECIPERAI AL FESTIVAL COMPILA QUESTO FORM
E AIUTACI NELL’ORGANIZZAZIONE

Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli “elefanti nella stanza”: alcune delle lotte sociali e di classe che attraversano il nostro paese. Due concerti e un corteo per la fabbrica socialmente integrata, perché siamo pubblica utilità.
VENERDÌ 4 APRILE
Ore 17.30 Noi Saremo tutto. Presentazione del programma del Festival
Giulio Calella (Edizioni Alegre)
Alberto Prunetti (direttore del Festival)
Francesca Di Marco (Soms Insorgiamo)
Collettivo di fabbrica Gkn
L’elefante nella stanza: “Qui Resteremo” – Fotografie da Gaza e Cisgiordania a cura dell’associazione Gaza Fuorifuoco Palestina
Ore 18.30 La scrittura working class e i generi letterari. Prospettive, affinità e divergenze
Wu Ming 4 (autore de Il calcio del figlio)
Serge Quadruppani (autore de La breve stagione)
Simona Baldanzi (autrice de Se tornano le rane)
L’elefante nella stanza: Intervento di Uniche e Unite, lavoratrici de La Perla
Ore 20.00 Cena
Ore 21.00 Lezione cantata sulla musica popolare
Alessio Lega (cantautore e autore de La resistenza in 100 canti)
Alessandro Portelli (critico musicale, docente all’Università Sapienza di Roma)
Ore 22.30 Teatro Canzone
L’amore ai tempi del Cazhocène
Spettacolo dell’Orchestra Filarmonica Fatica & Sudore
SABATO 5 APRILE
Ore 10.30 Genealogie e prospettive della poesia working class
Monica Dati (autrice di Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai)
Simona Cleopazzo (autrice di movimenti terra)
Bernardo De Luca (autore di Campo aperto)
Coordinano: Pietro Cardelli (Arci Firenze) ed Emily Zendri (Edizioni Alegre)
L’elefante nella stanza: Intervento di Redacta, il sindacato di chi lavora con i libri
Ore 12.00 La letteratura working class e la critica letteraria militante
Mimmo Cangiano (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Marco Gatto (Università della Calabria)
Morena Marsilio (docente e ricercatrice indipendente)
Annalisa Romani (Université Aix Marseille)
Emanuele Zinato (Università di Padova)
L’elefante nella stanza: Intervento di Assemblea Precaria Universitaria
Ore 13.30 Pranzo
Ore 15.00 Scrivere servendo tra i tavoli
Luigi Chiarella (cameriere italiano immigrato in Austria, autore di Risto Reich)
Daria Bogdanska (cameriera polacca immigrata in Svezia, autrice del graphic novel Nero vita)
Coordina: Filippo La Porta (critico letterario)
L’elefante nella stanza: Intervento del Quarticciolo ribelle
Ore 16.30 Scrivere respirando polveri tossiche
Reading di Michele Riondino da Malesangue
A seguire interventi di:
Raffaele Cataldi (autore di Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva)
Virginia Rondinelli (Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti – Taranto)
Michele Riondino (attore e regista di Palazzina Laf)
Coordina: Francesca Di Marco (Soms Insorgiamo)
L’elefante nella stanza: Intervento degli Stati generali per la giustizia climatica
Ore 18.00: Corteo. Siamo pubblica utilità
Dal presidio Gkn fino a Campi Bisenzio per la Fabbrica socialmente integrata
Ore 20.00: Cena al Circolo Arci Rinascita di Campi Bisenzio
Piazza Felice Matteucci 11
Ore 22.00: Prove tecniche di resurrezione. Reading e concerto acustico di Massimo Zamboni (CCCP)
In piazza Felice Matteucci a Campi Bisenzio
L’elefante nella stanza: Intervento della rete No Ddl Sicurezza – “A pieno regime”
DOMENICA 6 APRILE
Ore 10.30 Scrivere dai territori deindustrializzati
Maurizio Maggiani (autore de Il romanzo della nazione)
Alberto Prunetti (autore di Troncamacchioni)
Eugenio Raspi (autore di Inox)
Coordina: Eliana Como (sindacalista Fiom)
Ore 12.00 Il racconto familiare e l’autobiografia sociale. Forme e prospettive della narrazione delle classi popolari
Anne Pauly (autrice di Prima che mi sfugga)
Claudia Durastanti (autrice de La straniera)
Annalisa Romani (traduttrice di Didier Eribon ed Édouard Louis)
L’elefante nella stanza: Intervento di Non una di meno Prato
Ore 13.30 Pranzo
Ore 14.30 La prospettiva migrante delle scritture working class
Janek Gorczyca (autore di Storia di mia vita)
Luka Lei Zhang (ricercatrice di letteratura operaia asiatica, University of Macao, Cina)
Matt Jenkins (curatore di Working Class Literature e Working Class History)
L’elefante nella stanza: Intervento dei SUDD Cobas e Movimento 8×5
Ore 16.00
Scrivere facendo la lotta di classe. Laboratorio narrativo di lotte comparate: Gkn e Ilva
Raffaele Cataldi (operaio dell’Ilva di Taranto, autore di Malesangue)
Dario Salvetti (operaio ex Gkn, autore di Questo lavoro non è vita)
Gea Scancarello (giornalista, co-autrice di Questo lavoro non è vita)
Francesca Coin (sociologa)
Ore 17.30 Riprendersi la primavera
Presentazione dei premi di letteratura working class del Comune di Montelupo fiorentino e della IRESS Lazio – CGIL Roma e Lazio – Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Presentazione del Polo culturale working class
Presentazione del Patto di mutuo soccorso Insorgiamo
PISCHEL REBEL
Durante il Festival ci sarà uno spazio con attività per bambin* e ragazz* per includere tutte le età nel percorso di crescita collettivo, culturale e sociale dell’evento.
Che permetta a tutte le persone di conciliare i tempi di cura con la partecipazione attiva. Per dare corpo alla parità di genere in un contesto di lotta, in una comunità solidale concreta, fondata sulla cura.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI PISCHEL REBEL
SE VUOI DIVENTARE VOLONTARIA/O DEL FESTIVAL COMPILA QUESTO FORM
COME RAGGIUNGERE IL FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS
NAVETTA
Sarà presente tutti i giorni una navetta dal Terminal Bus di Piazzale Montelungo presso Firenze Santa Maria Novella al Centro Commerciale I Gigli (Campi Bisenzio) e viceversa, che si trova a 2 minuti a piedi dal presidio della GKN.
– FIRENZE SMN (Terminal Bus, P. le Montelungo) > I GIGLI
Partenza: 10.00 | 12.00 | 16.00 | 18.00 | 20.00
Arrivo: 10.40 | 12.40 | 16.40 | 18.40 | 20.40
– I GIGLI > FIRENZE SMN (Terminal Bus, P. le Montelungo)
Partenza: 11:00 | 13.00 | 17.00 | 19.00 | 21.00
Arrivo: 11.40 | 13.40 | 17.40|19.40 | 21.40
Biglietto singola corsa (acquistabile direttamente sulla navetta): 4€ – gratuito per i/le bambini/e fino a un metro di altezza
TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine al Festival sono quelle di PRATO CENTRALE, CALENZANO, FIRENZE S.M. NOVELLA. Da queste è possibile raggiungere il Festival con un bus di Autolinee Toscana. Orari e informazioni sono consultabili al sito: www.at-bus.it
AUTOBUS E TRAM
Il Festival è raggiungibile via autobus e tram con le seguenti linee:
– FIRENZE S.M. NOVELLA > FESTIVAL
Prendere la Tramvia Linea T1 (direzione Villa Costanza) dalla fermata Alamanni-Firenze S.M. Novella e scendere alla fermata Porta al Prato-Leopolda. Qui prendere l’Autobus Linea CF (direzione Prato) alla fermata Porta al Prato e scendere alla fermata I Gigli-GKN.
– CALENZANO > FESTIVAL
Dalla Stazione Ferroviaria di Calenzano è possibile raggiungere il festival a piedi in 20 minuti
Altrimenti prendere l’Autobus Linea 303 (direzione Le Piagge) alla fermata Calenzano Fs e scendere alla fermata I GIGLI-GKN.
– PRATO > FESTIVAL
Prendere l’Autobus Linea CF (direzione Firenze) alla fermata Prato Stazione Fs 4 e scendere alla fermata I GIGLI-GKN.
CAR SHARING
TiMove – Telefono +39 055 0456009 – Web www.timove.com
TAXI
Società Cooperativa Tassisti Firenze
055 4242 / 055 4798 / 055 4390
Società Tassisti Prato
0574 5656
AUTO
Da Livorno, Pisa, Empoli
Prendere la SCG FI-PI-LI a doppia carreggiata in direzione Firenze, uscire al casello Firenze
Scandicci sulla A1 e seguire le indicazioni verso l’A11 Firenze Mare. Prendere l’A1 in direzione Pisa ed uscire a Prato Est direzione Campi Bisenzio. Poi seguire le indicazioni per Centro Commerciale I Gigli o Cinema UCI
Da Arezzo, Perugia, Siena, Bologna
Dall’Autostrada A1 prendere l’uscita Calenzano direzione Prato e seguire le indicazioni per Centro Commerciale I Gigli o Cinema UCI
Da Lucca
Dall’Autostrada A1, uscire a Prato Est direzione Campi Bisenzio e seguire le indicazioni per Centro Commerciale I Gigli o Cinema UCI
𝐏𝐞𝐫 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐠𝐫𝐚𝐦: https://t.me/+-Z_6u9tBLOw4OGU0
SUGGERIMENTI CONTATTI PER PERNOTTAMENTO
CAMPI BISENZIO
Hotel Ibis Firenze Prato Est
Via Fratelli Cervi, Campi Bisenzio
Tre stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 500 m (a piedi)
Hotel Indicatore Budget & Business At A Glance
Via XIII Martiri 282, Campi Bisenzio
Due stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 5 km (10 minuti in auto – 30 minuti in bus: n. 75)
Starhotels Vespucci
Via San Quirico 292/a, Campi Bisenzio
Quattro stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 1 km ( 15 minuti a piedi)
CALENZANO
Hotel Valmarina
Via Baldanzese 146, Calenzano
Tre stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 6 km (10 minuti in auto – 15 minuti in bus: n. 86)
FIRENZE
The Gate Hotel
Area di Servizio Firenze Nord – Autostrada uscita A1/A11 Firenze Nord
Quattro stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 7 km (10 minuti in auto – 15 minuti in bus: n. 212)
Hostel 7
Viale dei Mille 11, Firenze
Ostello – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 17 km (35 minuti in auto – 1.20h in bus e treno: 20 + REG + 303)
Plus Hostel Florence
Via Santa Caterina d’Alessandria 15, Firenze
Ostello – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 15 km (35 minuti in auto – 1h in bus e treno: REG + 303)
a&o Hostel Firenze
Via Mannelli 119, Firenze
Ostello – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 17 km (45 minuti in auto 1h in bus: Navetta Gigli + 6)
Hu Camping in Town – Firenze
Via Generale Dalla Chiesa 1/3, Firenze
Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 17 km (45 minuti in auto)
PRATO
B&B Hotel Prato City Center
Via Bettino 2, Prato
Tre stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 7 km (10 minuti in auto – 30 minuti in bus: n. 212)
B&B Royal Prato
Via Ferrara 42, Prato
Tre stelle – Prenotazioni individuali fino ad esaurimento disponibilità
Distanza dalla GKN: 7km (10 minuti in auto – 50 minuti in bus: n. 212 + 9)
AUTORGANIZZAZIONE
Gruppo Telegram
Questo gruppo nasce per offrire e richiedere alloggi e passaggi per il Festival di Letteratura Working Class che si terrà presso la GKN (Via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio, FI). Unisciti!
STAMPA E DIFFONDI IL PROGRAMMA E LA LOCANDINA DEL FESTIVAL